img_1280

Giorgio Bouchard, responsabilità e riconoscenza

Questa mattina, poche ore fa, si è spento a Torre Pellice il pastore valdese Giorgio Bouchard. Avrebbe compiuto 91 anni sabato prossimo. È difficile non perdersi nel numero davvero elevatissimo di incarichi che ha ricoperto in tutti gli aspetti della vita della sua chiesa, anzi delle chiese evangeliche, poiché fra i ruoli c’è anche quello di presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), tra il 1988 e il 1994. Responsabilità e riconoscenza sono le parole che vengono in mente per descrivere la sua vita.

La storia delle sue scelte e della sua vocazione è raccontata nei libri scritti con la moglie Piera Egidi (in ultimo Maestri. Incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard, Nuova Trauben, 2020), e va dall’ambiente di San Germano Chisone dove era nato alle vicende della guerra e della Resistenza, vissute da vicino negli anni che “contano” per la formazione. Poi gli studi a Torino (uno dei tanti valdesi ad aver studiato Storia del Cristianesimo con Michele Pellegrino, futuro cardinale) con la laurea in Lettere e gli studi di Teologia, che conclude nel 1957. Intanto ha servito come studente la chiesa di Prali e quella di Luserna S. Giovanni nel periodo di prova; dopo la consacrazione (1958) sarà pastore a Biella e Ivrea (gli anni delle grandi mobilitazioni, ma anche delle idee di un possibile modo alternativo di pensare lo sviluppo, che erano di Adriano Olivetti) e poi a Milano. Qui si occuperà in particolare della diaspora dell’ hinterland e sarà lui ad avere l’incarico di avviare l’esperienza di Cinisello Balsamo: la formazione di un gruppo di persone che avrebbero vissuto in una comune, con le proprie famiglie e il proprio lavoro, occupandosi anche di fare testimonianza evangelica in una realtà sociale/laboratorio per la politica, per lo studio, per l’ospitalità a chi era in fuga. Intanto ha cura anche della chiesa valdese di Brescia.

Ma cresce l’impegno del pastore Bouchard anche nell’amministrazione della Chiesa: tra il 1971 e il 1975 è membro della Tavola valdese, di cui diventerà vicemoderatore nel 1975 e moderatore nel 1979. Sono anni cruciali per quel che riguarda i rapporti della Chiesa valdese (e nel frattempo le chiese valdesi e metodiste hanno messo insieme le loro forze attraverso il Patto d’Integrazione del 1975) con lo Stato. Nel febbraio del 1984 il moderatore Bouchard firma insieme al presidente del Consiglio il testo dell’Intesa fra Governo e Tavola valdese, che viene recepita dal Parlamento con la legge 449 alcuni mesi più tardi. Dopo la fine dell’incarico di moderatore (1986) Giorgio Bouchard viene eletto pastore della chiesa valdese di Napoli/via dei Cimbri e di Caivano, poi le ultime chiese che servirà saranno quelle di Torino e Susa. A Torino sarà anche presidente dell’Ospedale evangelico. Gli incarichi in commissioni e organismi ad hoc non si possono contare, ma si può dire che siano sempre stati ruoli che hanno determinato delle svolte nella vita della chiesa, come per esempio il Comitato per il nascituro Centro culturale valdese.

L’attività nella gestione e amministrazione della Chiesa non impedisce a Bouchard di svolgere anche un lungo lavoro editoriale, dapprima nella pubblicistica: come segretario della Federazione delle unioni valdesi (Fuv) è direttore della rivista Gioventù evangelica, ma poi sono innumerevoli i suoi articoli sulla stampa evangelica, non ultime proprio le sue collaborazioni, fino a pochissimi anni fa, con La luce e Riforma. Due in particolare i suoi ambiti di intervento: le recensioni, principalmente di libri di storia del protestantesimo o di storia dei rapporti fra chiese della Riforma e ambito civile; e gli editoriali sui rapporti chiese/Stato, libertà civili, diritti umani. Grande il suo coinvolgimento rispetto alle lotte del popolo nero del Sud Africa e a seguito della prima elezione di Obama a presidente Usa. Ma erano scritti belli, pieni di affetto, anche le rievocazioni dei colleghi più anziani che andavano lasciando le loro vite, veri e propri pezzi di storia dell’evangelismo nel nostro paese.

Lunga anche la serie dei titoli di libri: dal fortunato I valdesi e l’Italia. prospettive di una vocazione (1988) alla raccolta di meditazioni La scritta di Pilato (1989); dalla partecipazione al volume collettivo Chiese e Stato nell’Italia che cambia. Il ruolo del protestantesimo (1998) a Evangelici nella tormenta (2009) e La fede di Barack Obama (2009); ma si deve menzionare anche Il Signore è veramente risorto (Trauben, 2011), in cui riafferma la sua fede rocciosa e la certezza di essere sempre stato guidato dallo spirito di Dio.

Quando andò in emeritazione nel 1999, intervistai Giorgio Bouchard e ricordai in quell’articolo il suo stupore, sempre nuovo, di fronte allo spettacolo delle montagne che avevamo scorto una mattina dal treno fra Torre Pellice e Pinerolo. Andando a svolgere mansioni come sempre gravose, sapeva fermarsi un attimo, contemplare il Creato nelle sue montagne e, anche se non ad alta voce, esprimeva tutta la sua riconoscenza per quel Signore che qui ha collocato tutti e tutte noi, rendendocene responsabili, se ne saremo all’altezza.

Preghiera e saluto al tempio di Torre Pellice martedì 28 alle ore 18. Funerale mercoledì 29 alle 10.30 al tempio valdese di Torino, corso Vittorio Emanuele 23.

 
Foto di Pietro Romeo