i suoi articoli

30 giugno 2020

Pechino ha approvato la legge che vieta «atti di secessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze straniere». È davvero la fine dell’autonomia di Hong Kong?

24 giugno 2020

Le lavoratrici domestiche straniere, trattate come schiave contemporanee, sono le prime a pagare la gravissima crisi economica, politica e sanitaria libanese

18 giugno 2020

Il ritiro dei militari statunitensi dal conflitto cominciato nel 2001 si innesta su una situazione sanitaria e di sicurezza molto fragile. Intervista con Marco Puntin (Emergency)

11 giugno 2020

L’Italia sta per chiudere la più grande fornitura di armamenti degli ultimi vent’anni, fornendo navi e aerei all’Egitto di Abdel Fattah al-Sisi, nonostante la Libia e i silenzi su Giulio Regeni

9 giugno 2020

L’Unione europea ha rinnovato per 12 mesi le misure finanziarie contro l’élite politica di Damasco. Ma chi ne paga il prezzo? Intervista con Marco Pasquini (Armadilla)

5 giugno 2020

La Conferenza dei donatori di questa settimana ha raccolto meno della metà dei fondi del 2019. All’appello manca almeno un miliardo di dollari, e nel mentre il conflitto prosegue

28 maggio 2020

La nuova edizione del rapporto di Antigone sulla detenzione è segnato da una frattura, quella della crisi sanitaria che sta cambiando il mondo, anche quello meno visibile

22 maggio 2020

L’appello lanciato dall’inviato delle Nazioni Unite è stato accolto con favore. Sul terreno la situazione rimane fragile, anche se le violenze sono diminuite. Eppure, le divisioni sono sempre le stesse

21 maggio 2020

Gli ultimi avvenimenti sul terreno spostano l’inerzia della guerra a favore di Tripoli, mentre il maresciallo della Cirenaica annuncia il ritiro parziale delle sue truppe ad alcuni chilometri dalla linea del fronte

15 maggio 2020

La regione autonoma a maggioranza curda ha un numero molto basso di casi di Covid-19 registrati, ma sono molti gli aspetti che la rendono, come tutta la Siria, una zona fragile

Pagine