

i suoi articoli
12 febbraio 2020
Un debito insostenibile e le incertezze della politica locale e nazionale rischiano di porre fine a un’esperienza che negli anni ha offerto supporto a migliaia di donne vittime di violenza
10 febbraio 2020
L’arresto, l’interrogatorio e la tortura del ricercatore egiziano Patrick George Zaki riportano alla mente il caso di Giulio Regeni. Che cosa abbiamo imparato da allora?
5 febbraio 2020
«Uno schiaffo in faccia a tutte le vittime di questi ordigni», secondo Giuseppe Schiavello, direttore della Campagna italiana contro le mine.
31 gennaio 2020
Conflitti e potenzialità in una regione inquieta, raccontata dal giornalista Andrea De Georgio e da Luca Iotti, presidente dell’ong Bambini nel Deserto
29 gennaio 2020
Un rapporto del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d'Europa evidenzia la fine della spinta riformatrice in moltissimi aspetti della detenzione.
24 gennaio 2020
Il 25 gennaio 2016 il ricercatore italiano scompariva al Cairo per poi essere ritrovato una settimana dopo senza vita. Che cosa sappiamo oggi?
23 gennaio 2020
La morte di un “ospite” del Centro di permanenza per il rimpatrio in provincia di Gorizia va chiarita come fatto di cronaca, ma impone domande sull’intero sistema di trattenimento dei cittadini stranieri
21 gennaio 2020
«Una grande dichiarazione di intenti». L’analisi di Lorenzo Marinone (Cesi)
16 gennaio 2020
Nel 2012 le Nazioni Unite ipotizzavano che la vita nella Striscia sarebbe diventata impossibile entro il 2020. Nonostante alcuni timidi tentativi di limitare la caduta, la previsione non era lontana dalla verità
15 gennaio 2020
Dal rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia emerge un quadro poco incoraggiante, ma non mancano le opportunità per cambiare