Esteri

«Troppi atti di odio in Terra Santa»

In vista del suo incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, avvenuto il 20 settembre, quando entrambi erano presenti all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 21 leader di chiese e agenzie statunitensi hanno scritto al presidente degli Stati Uniti Joe Biden portando alla sua attenzione le urgenti preoccupazioni sul trattamento dei cristiani palestinesi.

Sulle Alpi è caccia al migrante

La settimana scorsa, la prefettura delle Hautes-Alpes sulle Alpi al confine con l’Italia, ha annunciato l'arrivo, a partire da giovedì 21 settembre, di 84 agenti aggiuntivi destinati a rafforzare i controlli alla frontiera franco-italiana. Da allora gli arresti si sono moltiplicati attorno al confine, fino alla città di Briançon, e anche oltre, a oltre 20 km dal confine, dove la polizia sta rintracciando gli esuli per cacciarli dagli spazi pubblici.

Il ministero interculturale

Negli ultimi anni, molte chiese in tutta Europa e non solo, hanno aperto le loro porte a rifugiati, richiedenti asilo e migranti provenienti da terre lontane in cerca di maggiori libertà e opportunità.

«Uno spazio sicuro contro i conflitti»

La presidente del Consiglio dell'end, la Chiesa evangelica in Germania ha predicato nella Chiesa del Redentore di Gerusalemme in occasione del 125° anniversario della sua edificazione.

A 25 anni dalla pace in Irlanda del Nord i leader delle chiese si incontrano a Roma

Con l'accordo del Venerdì Santo che ha compiuto 25 anni lo scorso aprile, il Church Leaders Group – i leader della Chiesa d'Irlanda (anglicana), delle Chiese metodiste e presbiteriane in Irlanda, della Chiesa cattolica romana e del Consiglio irlandese delle chiese – si sono incontrati a Roma il 28 settembre per prendere parte a un seminario speciale in occasione dell’ anniversario dell'accordo di Pace che pose fine a decenni di guerra civile in Irlanda de

Giornalisti da mettere in sicurezza

«L’Ordine dei giornalisti (Odg) nazionale è stato invitato a partecipare a una conferenza promossa dal governo in vista della prossima riunione del Consiglio d’Europa dove sarà illustrata la Campagna per la sicurezza dei giornalisti».

L’iniziativa, si legge sul sito dell’Ordine «è partita dal Consiglio d’Europa (Coe) presso il Ministero degli Esteri d’intesa con il dipartimento Editoria e informazione della Presidenza del Consiglio».

Lampedusa. Solidarietà ai rifugiati e a coloro che li aiutano

La Croce Rossa Italiana stima che la settimana scorsa l’isola Lampedusa abbia ospitato almeno 10.000 nuovi arrivati, molti dei quali provenienti dalla Tunisia. Il centro per rifugiati è stato originariamente costruito per sole 400 persone.
La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), impegnata da anni con il programma Mediterranean Hope nell’accoglienza e integrazione di migranti e richiedenti asilo, ha espresso preoccupazione per l’attuale situazione.

L'erba del vicino

Mal comune..l’erba del vicino..e altri motti popolari non alleviano l’amarezza per una situazione di discriminazione che si perpetua di anno in anno. Il tema dell’insegnamento religioso nelle scuole rimane un indicatore dello stato di salute delle libertà di una nazione (Qui l'intervista della nostra Marta D'Auria all'avvocata Ilaria Valenzi, responsabile dello “Sportello Scuola Laicità Pluralismo”, avviato circa un anno fa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia).

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri