Italia

Entrare in paradiso a San Germano

«Mi sono sempre immaginato il paradiso come una biblioteca» parola di Jorge Louis Borges. A sorpresa, scopriamo così che un pezzo di paradiso è sceso in val Chisone (To) precisamente in pieno centro a San Germano. Sabato 30 settembre è stata inaugurata la nuova biblioteca denominata B.A.Ci.( Biblioteca Archivio del Cinquecento).

Avventisti. Ritorna il Forum Permanente per l’Evangelizzazione

La chiesa avventista ha molte iniziative evangelistiche che però non sempre risultano vincenti nella società italiana odierna. Ecco perché desideriamo un Forum per riflettere coralmente su come si presenta oggi lo spazio pubblico e su come noi possiamo portare in esso il messaggio del Vangelo. È ancora possibile invitare alla lettura della Bibbia una società che passa molto tempo sui social media? Come rendere interessante la Parola scritta migliaia di anni fa a un pubblico abituato ai brevissimi video di YouTube?

Terremoto Pnrr

Si abbatte sui territori che un tempo formavano la Provincia di Torino la scure della rinegoziazione del Pnrr voluta dal Governo, con il Piano Fitto-Meloni.

Sinodalità, tema di portata ecumenica

Negli anni ’80 del secolo scorso un famoso attaccante inglese, Gary Lineker, descriveva così il calcio: è un gioco che vede due squadre di 11 elementi affrontarsi su un prato e alla fine… vince la Germania. Mi è venuto in mente pensando a una possibile definizione dell’ecumenismo: è un incontro fraterno di reciproco ascolto tra esponenti di chiese diverse e alla fine… si finisce sempre tutti in piazza San Pietro!

Morire di immigrazione

3 ottobre 2013. Al mattino di quel giorno di dieci anni fa, appena al largo della costa di Lampedusa, affondava un barcone con a bordo 368 migranti. Non è stato il naufragio che ha prodotto più vittime eppure quel giorno, nella storia delle migrazioni così come nella memoria delle nostre coscienze, segnò un punto di svolta.

Migrazioni. Per una corretta narrazione

L’attualità e le crisi internazionali che investono il Niger, il Mali e la Libia destano da tempo ormai la nostra attenzione, ma i tg nazionali ci informano a sufficienza? Per rispondere a questa e altre domande è nato il desiderio di promuovere un incontro che si è tenuto a Torino, la scorsa settimana.

Appuntamento che ha fatto emergere quanto sia poca l’attenzione dei media mainstream dedicata all’Africa, e in generale, alle migrazioni da quel continente.

Free Assange Italia

Arriva in Assemblea Capitolina la mozione N° 83/2023 per il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange, lo annuncia il Comitato Free Assange Italia.

«La discussione e relativa votazione - si legge nel comunicato stampa - sono previste nella seduta di martedì 3 ottobre dalle 14, dopo oltre 5 mesi dall’invio della nostra richiesta a tutto il Consiglio Capitolino, dopo 4 mesi dalla protocollazione della mozione e dopo 3 mesi dalla sua calendarizzazione e dopo la pausa estiva».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia