Festival del cinema di Toronto, prima mondiale del documentario sugli abusi nella chiesa

Il documentario diretto da Lorena Luciano e Filippo Piscopo con la presenza della giornalista protestante Federica Tourn

 

Ha chiuso i battenti ieri 14 settembrei la 50ª edizione del Toronto International Film Festival (TIFF). I numeri ufficiali parlano di 700.000 ospiti, quasi 2.000 media accreditati, 6.000 delegati dell’industria, 1.200 proiezioni e 110 red carpet. Maggiori informazioni qui.

Come da tradizione, il Festival si è concluso con l’assegnazione del People’s Choice Award, considerato da decenni l’inizio non ufficiale delle campagne Oscar. A trionfare è stato Hamnet di Chloé Zhao; al secondo e terzo posto, due titoli Netflix: Frankenstein di Guillermo del Toro e Wake Up Dead Man – Knives Out, terzo capitolo della saga investigativa firmata Rian Johnson. Il People’s Choice Award International è andato invece a No Other Choice di Park Chan-Wook, confermando l’attenzione del pubblico anche verso le produzioni non anglofone.

 

Tra i protagonisti del TIFF 2025 c’era anche Federica Tourn, giornalista italiana, protestante, già giurata Interfilm alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia e oggi volto della rubrica RAI Protestantesimo.

 

A Toronto ha seguito la prima mondiale di Nuns vs Vatican (Suore contro il Vaticano), documentario diretto da Lorena Luciano e Filippo Piscopo, presentato nella sezione Documentari. Con Federica Tourn, che ha curato diverse inchieste sul tema e che viene raccontata proprio in questo suo ruolo di giornalista, anche Lucetta Scaraffia e l’attivista americana Barbara Dorris, che si batte per veder riconosciuta giustizia alle vittime. Sui grandi schermi del TIFF, ha scritto la stessa Tourn, il pubblico ha potuto così conoscere la vicenda dell’ ex gesuita Marko Rupnik, figura centrale della pellicola e già noto anche agli ascoltatori del podcast La scomunica.

 

Il film racconta la storia del sacerdote e mosaicista sloveno, uomo di potere nella Chiesa cattolica, accusato di aver abusato sessualmente di decine di donne. In particolare, si concentra sulla vicenda di Gloria, che dopo anni di silenzi ha trovato la forza di denunciare pubblicamente gli abusi subiti da Rupnik negli anni ’90, aprendo una nuova fase di attenzione e inchieste ecclesiastiche.

 

«Il film parla degli abusi dei preti, dei religiosi sulle donne consacrate, sulle suore – ha spiegato Tourn – e lo fa attraverso la storia di una suora che, dopo la denuncia pubblica del suo abusatore, riesce a trovare un percorso di rinascita. Rupnik, un teologo e un mosaicista molto noto – addirittura alcuni lo definivano il nuovo Michelangelo della Chiesa cattolica – è un ex gesuita accusato di aver abusato, lo sappiamo grazie anche alla dichiarazione della Compagnia di Gesù, di almeno 30 donne. Negli anni ’90 ha abusato di Gloria Branciani per 9 anni: lei denuncia, ma non viene ascoltata. Dopo 30 anni denuncia pubblicamente. Da lì si riapre la questione Rupnik, che è ora sotto processo al Dicastero per la Dottrina della Fede. Il film parte da questa storia per raccontare il problema degli abusi sulle religiose, un tema quasi sempre silenziato, di cui si è cominciato a parlare solo di recente, tanto che papa Francesco ha dovuto ammetterlo per la prima volta nel 2019. Rispetto agli abusi sui minori, questa è una questione molto meno affrontata».

 

La proiezione torontina di Nuns vs Vatican ha registrato un grande successo di pubblico e di critica, con una standing ovation e diversi minuti di applausi. Alla première erano presenti anche la stessa Gloria e altre ex religiose.

 

Il tema degli abusi, che emerge con forza anche nel documentario, continua a dilagare ben oltre i confini ecclesiastici: ne sono esempi eclatanti le denunce globali portate avanti dalle campagne #MeToo e #ChurchToo. A livello internazionale non mancano buone pratiche, percorsi di prevenzione e iniziative concrete da parte delle chiese protestanti italiane per contrastare violenze e abusi.

 


 

Nuns vs. The Vatican, la scheda 

 

Locandina del doc Nuns vs Vatican, presentato in prima mondiale al TIFF50